Dolci al cucchiaio

Soufflè di pandoro con cioccolato fondente, arancia e cuore di nutella…cavie per una notte

28 Dicembre 2011
Questo è il dolce che ho servito per la cena della vigilia di Natale, per la sua preparazione ho preso spunto da una ricetta presente sul numero di Dicembre di Sale & Pepe..ma diciamo che l’ho stravolta, e francamente ero molto preoccupata, un pò meno dopo aver visto il risultato finale, ma tanto dopo aver visto l’impasto”crudo”, una massa molliccia e strana…sono stata tentata, fino all’ultimo momento, di non servirlo, ma poi mi son detta “chi non risica non rosica“, e così ho deciso di rischiare, tanto a cena c’era la mia famiglia, al massimo la “figuraccia” l’avrei fatta con loro, ci saremmo fatti una grossa risata, e il mio dolce della vigilia sarebbe stato ricordato come il peggior dolce della mia storia culinaria….mentre ero li che lo impiattavo dicevo : “non garantisco il risultato è un esperimento…siete le mie cavie…le mie cavie per una notte”! E invece è piaciuto! Non riuscivo a credere ai miei occhi…mangiato tutto…cocotte perfettamente ripulite, l’ha mangiato tutto anche mio padre…e io super felice di non aver fatto una brutta figura…mi sarebbe dispiaciuto troppo cadere proprio sul dolce…e che cavolo!

 

Ricetta per 8/10 persone :
Per la crema all’arancia
500 ml di latte
90 gr di miele
la buccia grattugiata di una arancia
30 gr di amido di mais.
170 gr di pandoro
2 tuorli
4 albumi
50 gr di zucchero
50 gr di cioccolato fondente fatto a piccoli pezzi
un cucchiaino di Nutella per ogni cocotte
burro e zucchero per gli stampini
zucchero a velo
Preparate la crema versando in un pentolino il latte, il miele, la buccia d’arancia e l’amido di mais, amalgamate tutto con una frusta e mettete sul fuoco ( sempre girando con la frusta ) fino ad ottenere una crema.
Tagliate il pandoro a cubetti, mettetelo in una ciotola capiente e aggiungetevi la crema ancora calda, amalgamate il tutto.
Montate i 4 albumi e a parte i due tuorli.
Aggiungete i tuorli al composto di pandoro e crema, e poi gli albumi, facendo attenzione a non smontarli.
Aggiungete il cioccolato a scaglie.
Prendete le cocotte, imburratele e cospargetele con lo zucchero, trasferite in ognuna una parte del composto, poi un cucchiaino di Nutella, e coprite con altro composto ( facendo attenzione a non superare i due terzi dello stampino ).
Le cocotte vanno cotte a bagnomaria in forno a 180 gradi per circa 25 minuti.
Una volta sfornate, cospargete con zucchero a velo, e servite caldissime !

Potete preparare le cocotte nel pomeriggio e infornarle poco prima di servirle.
Vi consiglio di provarlo…

 

Facebook Comments

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply Patrizia 28 Dicembre 2011 at 13:51

    La frase "Non garantisco il risultato è un esperimento" la conosco molto bene perchè è quella che dico spessissimo anche io!!! Fortunatamente però quasi sempre il risultato è ottimo e quindi ben venga lo sperimentare nuovi piatti e stravolgere le ricette!!! Direi che stavolta è stato un successone no? Queste cocottine devono essere deliziose…bravissima!!! Un bacione!!

  • Reply angolodidafneilgusto 28 Dicembre 2011 at 13:56

    E' verissimo…osare osare osare…baciii

  • Reply Φανή Παπ., Ζωγράφος 28 Dicembre 2011 at 21:31

    Delicious!! Bravo!! I wish a Happy new year to you!kisses!

  • Reply angolodidafneilgusto 28 Dicembre 2011 at 21:45

    Thank you ! Kisses !

  • Reply Benedetta Marchi 29 Dicembre 2011 at 7:45

    Questa ricetta è fantastica!!Davvero bravissima!Un riciclo con i fiocchi!
    Ho già inserito la tua ricetta e se ne avrai altre come questa le aspettiamo a braccia aperte mia cara! ^_^ In bocca al lupo per il contest e buone feste!

  • Reply angolodidafneilgusto 29 Dicembre 2011 at 8:55

    Grazie Benedetta…speriamo bene..xxxx

  • Leave a Reply

    quattro + sedici =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.