…..e per ciliegia intendo i pomodori ciliegia….è un piatto sciuè sciuè, ma di sicuro effetto…non è banale, perché tra gli ingredienti c’è “quella” nota di limone che esalta il profumo e il sapore di questa vellutata.
La pasta resta cremosissima, e alla fine, non si può proprio fare a meno di fare la mitica scarpetta !
Ricetta per due :
180 gr. di vermicellini
400 gr di pomodori ciliegia
2 spicchi d’aglio
un peperoncino
1 mazzetto di basilico
1 limone
1 cucchiaino di zucchero
grana padano grattugiato
olio evo
sale
Mettete la pentola per l’acqua sul fuoco.
Prendete una padella antiaderente, metteteci dentro l’olio, lo spicchio d’aglio, e il peperoncino, e fate insaporire.
Buttateci dentro i ciliegini interi, qualche foglia di basilico, il sale, il cucchiaino di zucchero, e qualche filamento della buccia del vostro limone. Coprite e fate cuocere.
Quando i pomodori si saranno cotti ( ve ne accorgerete perché scoppiano, nel senso che si spaccano ), togliete gli spicci d’aglio e buttate tutto nel bicchiere del vostro frullatore ( io ho usto il minipimer). Frullate fino ad ottenere una vellutata…densa, liscia e corposa.
Trasferite la vostra vellutata nella pentola antiaderente, assaggiate e aggiustate di sale.
Intanto avrete buttato la vostra pasta nell’acqua . Appena cotta ( scolate un minuto prima ), trasferitela nella vostra padella con la vellutata, e mantecate bene. Spegnete la fiamma, e aggiungete del grana padano grattugiato. Girate e amalgamate bene il tutto.
Impiattate, e decorate con una foglia di basilico e qualche filamento della buccia di limone, un giro d’olio e servite. A piacere potete aggiungere altro grana.
Facebook Comments
5 Comments
I really enjoyed looking through all your latest posts. Many of the recipes and photos trigger the need to cook something.
Thank you Maria! I came from Olga!beautiful blog! I'll try to cook this easy food! kisses from Greece.
Dear Olga, if you need a translation of some recipes, feel free to ask ! As always, thanks for your visit !
Dear Funy, thank you for your visit ! I try to visit your Blog, but I don't understand the greek ! I saw the objects that you do, they are beautiful !
I love Grece, I have been to Rhodes, Crete, Santorini and Zante…
Ciao Mary, sei un artista!
Oltre alla bontà i tuoi piatti ispirano arte ed emozione al sol guardali.
complimenti veramente di cuore
Patrizia Cristiani
Patrizia grazie ! Che carina che sei…mi hai scritto una cosa bellissima ! Un bacione…