Che bella domenica oggi, con un meraviglioso sole…quelle domeniche in cui ti dedichi con piacere a fare tante piccole cose, quelle cose che rimandi da tempo, come ad esempio sistemarti l’armadio e la scarpiera..ma io e Giuseppe non ci siamo limitati a questo…assolutamente NO!
Oggi abbiamo deciso di fare le tagliatelle fatte in casa, con la macchina della pasta “a manovella”…con la così detta Nonna Papera !
Che forza ! Ovviamente il lavoro “più pesante” è toccato a Giuseppe…e mi sembra giusto che sia toccato a lui fare la sfoglia, vi pare ?!
Giuseppe ha definito questo piatto delicato e intenso, sembrano due aggettivi in contrasto tra loro…ma ha davvero ragione !
Ovviamente, se non avete tempo e voglia di farvi le tagliatelle fatte in casa, vanno benissimo quelle già pronte…
Ricetta per due :
Per le tagliatelle all’uovo
260 gr di farina 00
2 uova
E’ sufficiente fare l’impasto…se non dovesse legare bene, aggiungete un goccio ( ma che sia davvero un goccio ) d’acqua.
Una volta preparato l’impasto, lasciatelo 10 minuti a riposo bello coperto…e poi stendetelo con la macchina della pasta ( o con il matterello se non l’avete ), eu volta fatta la sfoglia, infarinatela bene e preparate le vostre tagliate.
Per il condimento ai porcini
2 buste da 80 gr. di funghi porcini surgelati “la valle degli orti” ( non ho trovato il prodotto fresco)
80 g di speck a dadini
uno spicchio d’aglio
un peperoncino
prezzemolo tritato
1 bustina di zafferano
100 ml di vellutata di latte ( o panna da cucina )
mezzo bicchiere di marsala
una punta di zucchero
grana padano grattugiato
olio evo
una noce di burro
Prendete una bella padella antiaderente e metteteci dentro l’olio, il burro, il peperoncino, e lo spicchio d’aglio, non appena il burro sarà sciolto, metteteci dentro i funghi con lo speck, salate e coprite per due/tre minuti.
Bagnate con il marsala, aggiungete la punta di zucchero, coprite e fate cuocere per qualche altro minuto i funghi, finché non sarà evaporato il marsala e non si sarà formato un bel sughetto cremoso.
Spegnete, aggiungete la vostra vellutata di latte, aggiustate di sale, girate bene e coprite…il vostro sughetto è pronto.
Intanto avrete messo sul fuoco l’acqua per la pasta, con sale, la bustina di zafferano e un pochino d’olio d’oliva ( per evitare le che vostre tagliatelle si ammassino in cottura ).
Quando l’acqua bolle buttate le tagliatelle, quando ritorneranno a galla, assaggiatele e se vanno bene come cottura, trasferitele nella padella del sugo. Mantecate tutto aggiungendo dell’acqua di cottura che vi aiuterà a legare bene le tagliatele con il sugo. Spegnete, spolverizzate con prezzemolo tritato e impiattate cospergendo le tagliatelle con grana padano a piacere.
Facebook Comments
2 Comments
bellissimo il tuo blog….complimenti… volevo fare la tua ricetta ma a che punto devo aggiungere lo speck? grazie per la risp. luvil
Ciao ! Sorry, piccola dimenticanza..aggiungi lo speck nella fase iniziale, cioè nel soffritto..intanto correggo subito la ricetta ! Grazie per la tua visita ;)