Quando ero piccola e facevo la scuola elementare, mia mamma si “cimentava” nel preparare le torte.
A un certo punto ha smesso…peccato, perché non le venivano affatto male!
In particolare è rimasto vivo il ricordo di una torta Margherita meravigliosamente soffice e profumata.
Mia mamma faceva l’insegnante, e la mamma di un suo alunno ( si chiamava Fraccacreta) le passava sempre un sacco di ricette, tra cui quella di questa meravigliosa torta Margherita.
Qualche giorno fa ero a pranzo a casa di mia mamma e mi sono messa a “ficcanasare” tra le sue cose di cucina, e cosa ti trovo? Un contenitore con dentro tutte le sue ricette, rigorosamente scritte a mano e di oltre 30 anni fa!
Tra le tante mi salta agli occhi una ricetta, che non ha titolo, ma si capisce chiaramente che è la ricetta di una torta…ho dedotto che si trattasse della mia torta, della mia torta preferita, quella che allietava le mie merende e così oggi l’ho fatta.
Puff…è stato un tuffo nel passato ! E’ proprio lei, soffice, profumata, buona…una torta d’altri tempi, un sapore quasi antico…è la torta che viene dal mio passato.
Puff…è stato un tuffo nel passato ! E’ proprio lei, soffice, profumata, buona…una torta d’altri tempi, un sapore quasi antico…è la torta che viene dal mio passato.
Vi giro la ricetta così com’è, sia negli ingredienti che nella descrizione del procedimento.
Ingredienti:
1 cucchiaio di fecola di patate
300 gr di farina 00
250gr di zucchero
150 gr di burro
4 uova
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci pane degli angeli ( Paneangeli )
1 bicchierino di maraschino
1 bicchierino di maraschino
1 cucchiaio di marmellata
zucchero a velo
Sbattere a schiuma il burro; aggiungere lo zucchero, i 4 tuorli d’uovo e il latte.
Mescolare bene il tutto. Unire quindi la farina, la neve delle 4 chiare e da ultimo il lievito, avendo cura di ben amalgamarlo.
Passare subito in forno appena acceso ( io l’ho pre- riscaldato a 160°) in stampo spalmato di burro e spolverato di farina. Tempo di cottura 30 minuti circa ( mi si è cotta in 45 minuti ) a temperatura moderata.
Sfornata la torta, spalmare un sottile strato di marmellata diluita con il maraschino e spolverare con zucchero velato.
Facebook Comments
2 Comments
Eccola, sembra proprio quella che si mangiava alle feste di compleanno, squisita, leggera, super!!!!
Si….è proprio lei :)