Come promesso, eccomi qui a raccontarvi qualcosa sul mio viaggio a Monaco di Baviera. E’ stato amore a prima vista. Una città bellissima e accogliente, che trasmette calore (e non mi riferisco certo al clima, perché quello, credetemi sulla parola, è freddo davvero) e un grande attaccamento alle tradizioni. Roccaforte nazista, fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale ma successivamente ricostruita in modo meticoloso, con l’obiettivo di restituirle un aspetto pressoché identico al precedente.
In effetti, Monaco, tra tutte le città tedesche che ho visitato, mi sembra quella più vicina, da un punto di vista architettonico, alle altre capitali europee: un mix di palazzi storici che si mescolano ad un’architettura più moderna. Se non si conoscesse la storia, mai e poi mai verrebbe da pensare che buona parte di quel che vedono i vostri occhi sia stato (ri)costruito in epoca contemporanea. Una città viva, cosmopolita e moderna in cui si percepisce chiaramente che il tenore di vita è altissimo, tant’è che è una città molto cara. Sono cari i ristoranti, gli hotel, i mezzi di trasporto, lo street food e qualsiasi altra cosa, acqua compresa.
E’ la terza città tedesca per numero di abitanti; estremamente pulita, ordinata, organizzata e silenziosa ( giuro che per strada non ho sentito un clacson e nessun altro rumore molesto). Per visitare bene Monaco non vi basteranno certo un paio di giorni, ma è pur sempre un buon inizio, anche se l’ideale sarebbero almeno 3 giorni pieni, esclusi quelli necessari per il viaggio.
Scegliete un hotel in centro, che vi eviterà di dover ricorrere sempre alla metropolitana per spostarvi e camminate tanto. Cercate di godervi la città a piedi, guardate per aria e soffermatevi ad ammirare cattedrali, palazzi storici e luoghi d’interesse. Fate sosta in qualche localino carino per ristorarvi, riscaldarvi un po’ e gustare una buona tazza di chai latte. Non disdegnate la cucina tedesca ( anche se io, al secondo giorno già non ne potevo più) e lasciatevi conquistare da zuppe, insalata di patate, wiener schnitzel ( cotoletta viennese), Würst di tutti i tipi, pretzel a gogo e innaffiate tutto con fiumi di birra. E poi, via…visitate tutto quel che riuscite facendovi una piccola tabella di marcia, ma cercate di lasciare anche un po’ di spazio all’improvvisazione che secondo me non deve mai mancare.
Immancabile una visita alla Residenz, il palazzo reale, che si trova in centro città e ai suoi musei. Marienplatz, considerata la piazza-salotto della città, è bellissima e nel periodo natalizio è particolarmente suggestiva: ad attendevi non solo i mercatini di natale, ma anche un enorme albero pieno di luci dorate. I mercatini sono una vera tentazione, soprattutto culinaria! Certi profumi erano inebrianti e io mi ritrovavo con l’acquolina in bocca negli orari più impensati. Nei pressi di Marienplatz potrete visitare il Rathaus ( il municipio di Monaco), la cattedrale Frauenkirche, la chiesa di St. Peter e potrete spingervi fino al Viktualienmark, il mercato all’aperto. Vi perderete tra banchi di frutta e verdura, formaggi, spezie e specialità gastronomiche di tutti i tipi. Immancabile, poi, una visita all’Hofbräuhaus, la più celebre birreria di Monaco, nonché una delle sette fabbriche di birra storiche della città. Bellissima è la zona circostante…ogni angolo, una foto da scattare.
Monaco mi ha regalato anche la suggestione della neve…piccoli fiocchi che scendevano candidi e leggeri.
Il mio tempo per visitare questa città è stato troppo breve, ma mi sono ripromessa di tornarci perché c’è ancora tanto da vedere e scoprire: la Pinacoteca che è una delle più grandi e importanti del mondo e ospita i dipinti di Giotto, Botticelli, Tiziano, Leonardo da Vinci, Renoir, Monet, Cézanne, Gauguin, Van Gogh e tantissimi altri; il Giardino inglese e il parco pubblico che pare sia il più grande del mondo; Schwabing, il così detto quartiere degli artisti, il campo di concentramento di Dachau e tanto altro.
Ma ora, vi lascio con alcune delle foto che ho scattato e che spero siano utili per darvi l’idea di che cos’è questa città, in particolare nel periodo natalizio.
Scorci del centro
Angoli di Marienplatz
Gli artisti di strada e le vetrine dei negozi che si trasformano in palcoscenici improvvisati
Gli angoli golosi dei mercatini di Natale tra salsicce, Flammkuchen e molto altro…
L’ingresso dell’Hofbräuhaus e le zone limitrofe
Le finestre del Palazzo Reale
Il Viktualienmark e alcune delle sue specialità
Grazie per aver avuto il piacere di leggere e guardare. Al prossimo viaggio :)
14 Comments
Sono stata anche io a Monaco ma solo per lavoro quindi non ho avuto troppo tempo per godermela, però mi è piaciuta un sacco!
E come te ogni volta che vado in Germania sono entuiasta all’ idea dei buonissimi wurstel, crauti e quant’ altro ma al secondo giorno non ne posso più!! Bella l’ atmosfera della città sotto Natale, i mercatini, le vetrine. . . e’ un po’ che non mi godo qualche città del nord in questo periodo!!
Un abbraccio cara, bentornata!!!
Fanno bene al cuore e agli occhi certi viaggi…un abbraccio Silvia bella <3
che bella Monaco rivista con i tuoi occhi Mary!
:*
ho viaggiato un po’ con te, visto che nella vita reale non riesco mai a farlo quanto e come vorrei… almeno l’ho fatto tra le tue splendide immagini.
Amica, grazie <3
Grazie! Me la sono proprio goduta e spero di andarci, prima o poi .
<3 Te lo auguro amica mia <3
Il pecorino sardo costava meno a Berlino, hai ragione: Monaco è proprio cara!
In realtà lo sapevo, è famosa per questo, e per lo stile di vita più simile a quello italiano.
Mary, ma avevi gli occhiali da sole?? Sei proprio italiana ahahaha Io sgrido sempre Alli, che anche in Germania se ne va in giro con occhiali da sole (per mezzo raggio) e ombrello (per du’ gocce di pioggia) :p
Foto stupende a dir poco, enormi, che il mio schermo del nuovo pc non riesce a contenere, ma ho capito come sono: sono scorci di realtà che spuntano fuori dallo schermo in ogni dettaglio, è davvero come essere lì adesso. E sento pure i profumi!
ahahah! Sì Elle…quando porto le lenti a contatto e ho bisogno di proteggere gli occhi…mannaggia! Grazie di cuore, un abbraccio stretto :*
Non potevo non passare! Adoro Monaco, mi piace viverla e fare shopping (a dire il vero io la Germania la trovo molto più economica rispetto al nostro paese, anche se l’euro ha un po’ peggiorato le cose anche da loro perché con il marco si comprava molto meglio), il clima lo adoro (ma io sono di Trieste, quindi non trovo sia fredda), vado d’accordo coni tedeschi per il loro ordine e il rispetto delle regole… ora è da un po’ che non ci vado ma a vedere i tuoi scatti mi prende una nostalgia….
Un bacione!
Un bacione a te Tatiana e grazie :*
Ecco, adesso il pensiero più istintivo è andare nell’armadio, prendere la valigia e salutare tutti, anzi, non tutti per forza, avvisare solo le persone a cui tengo di più e via… sparire per un po’! Vieni con me? Il guaio è che forse poi non torniamo più, ahaha!
temo che il rischio ci sia e sia concreto pure! ahahahah!