Primi piatti Verdure Zuppe e minestre

Zuppa di bietole, carote e patate con yogurt e semi

16 Dicembre 2014
Buongiorno :) Se avete letto il mio ultimo post, sapete che sono stata a Francoforte per un viaggio lampo. Anzi, è il caso di dire che ho fatto un salto a Francoforte :) Ma ciò che non sapete, è che ho avuto bisogno di un giorno intero per riprendermi. Ragazzi, il viaggio di ritorno ( come del resto anche quello di andata ), è stato lunghissimo ! Della serie che abbiamo lasciato l’hotel alle 2 di pomeriggio e sono arrivata a casa alle dieci di sera passate ! Penso che ci avrei impiegato meno tempo a fare un viaggio in macchina Milano – Bari ! Queste sono cose importati da considerare quando si organizzano dei viaggi, in particolare se brevi. Purtroppo Ryanair non atterra all’aeroporto di Francoforte, ma a quello di Hahn che dista dalla città circa 120 km e cioè, quasi due ore di autobus. Fatevi due conti. In più, com’è noto, è necessario arrivare in aeroporto con un congruo preavviso e se a questo sommate i ritardi, che per Ryanair sono quasi fisiologici, ecco che il pranzo è servito ! Quindi, se mai vi capitasse di andare a Francoforte, tenete a mente questo dettaglio, che non è assolutamente secondario. Per il resto, ieri ho ripreso il lavoro ed è stata anche una giornata piuttosto impegnativa. Ancora non riesco ad entrare nello spirito natalizio. I giorni passano e spero sempre che dentro di me scatti qualcosa, invece mi ritrovo pressoché indifferente. Il fatto è che non so nemmeno io cosa aspettarmi, forse solo un po’ più di leggerezza di spirito…o del tempo. Il tempo per guardarmi attorno e lasciarmi coinvolgere. A volte mi piacerebbe ritornare bambina. Poter provare ancora una volta quel senso di piacevole attesa che mi teneva compagnia a partire dal giorno esatto in cui a scuola iniziavano le lunghissime vacanze di Natale. Per me, quelle vacanze significavano famiglia. Significavano nonni, zii, cugini, giochi di società, regali da scartare, baci da dare e da prendere. A volte vorrei riuscire a ritrovare un po’ di quella spensieratezza, di quella leggerezza. A volte vorrei poter viaggiare nel tempo, così da andare a riprendermi, anche a piccole dosi, un po’ di quelle cose che mi mancano. In realtà, sono alcune persone che mi mancano…Così, nell’attesa che lo Spirito del Natale venga a farmi visita, vi lascio la mia ricettina di oggi. Una zuppa calda e confortevole, resa ancora più ricca dalla crema di yogurt e dai semi croccanti. Una zuppa gustosa che ti coccola e che mentre la mangi ti fa sentire felice….Non ci credete ? Basta provarla, tanto si prepara in un momento ;) Vi abbraccio e vi lascio con Thinking out loud, buona giornata !
Ingredienti per 3
Per la zuppa
800 g di bietole ( peso al netto degli scarti )
250 g di patate ( peso al netto degli scarti)
150 g di carote ( peso al netto degli scarti )
1 cipolla rossa
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaino di paprika forte
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Per la crema di yogurt
150 g di yogurt greco intero
60 g di panna fresca
1 cucchiaino di miele
sale q.b.
pepe q.b.
un mazzetto di erba cipollina
semi misti ( girasole, zucca, lino, sesamo )
Preparazione
Mondate e lavate bene le bietole e lessatele in acqua bollente appena salata. Mondate e lavate le altre verdure, affettate sottilmente la cipolla e tagliate patate e carote in pezzetti regolari di circa un cm per un centimetro. Mettete dell’olio evo in una pentola dai bordi alti e fateci stufare la cipolla, aggiungete le carote e le patate, salate appena, pepate e aggiungete il miele. Fate cuocere per circa 10 minuti, a fiamma bassa, mescolando spesso. Una volta cotte le bietole, scolatele ( tenendo da parte un po’ di acqua di cottura ) e aggiungetele alle altre verdure, coprite e lasciate cuocere a lungo, fino a quando le patate e le carote non si saranno quasi disfatte. Se necessario, aggiungete un po’ dell’acqua di cottura delle bietole tenuta da parte. A cottura quasi ultimata, aggiungete il curry, la paprika e aggiustate di sale. Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete parte delle verdure in crema, mescolate, coprite e tenete da parte. Per la crema di yogurt mescolate bene con una frusta la panna e lo yogurt con il sale, il miele e il pepe. Aggiungete l’erba cipollina sminuzzata e mescolate. Trasferite la zuppa nei piatti di portata, aggiungete due cucchiaiate di crema di yogurt, olio evo a piacere, cospargete con i semi e servite.
Facebook Comments

You Might Also Like

15 Comments

  • Reply Silvia Brisigotti 16 Dicembre 2014 at 7:51

    Golosissima, ricca di sapore e di leggerezza!! Brava Mary!! Grazie per i consigli di viaggio!! Secondo me è questione di staccare la spina, poi la leggerezza che serve arriva, almeno è quello che mi dico!! Buona giornata!

  • Reply Dolci a gogo 16 Dicembre 2014 at 8:26

    Tesoro spero che lo spirito e la magia del Natale riesca di nuovo a conquistarti anche se ti capisco e come, anche per me non sembra Natale..di solito sono allegra in questi giorni e la mia cucina profuma di spezie e di frutta secca mentre invece quest'anno mi manca prorpio la voglia di fare..spero che passi!!Questa zuppa è davvero una coccola meravigliosa come te!!Baci,Imma

  • Reply veronica 16 Dicembre 2014 at 9:29

    Dai tesoro vedrai che lo spirito del Natale si fara' sentire presto puo anche manifestarsi con un bell' abbraccio delle persone piu' care. Questa zuppa e' un caldissimo abbraccio e un piatto confortevole che davanti all' albero con il proprio amore si gusta benissimo ;)

  • Reply Valentina 16 Dicembre 2014 at 9:38

    In generale Ryanair è puntualissima, anzi arriva sempre in anticipo (giuro!). Lo spirito del Natale verrà a farti vista, con una bella tirata di orechie :)
    Mary, ma quante posate hai???

  • Reply Anonimo 16 Dicembre 2014 at 10:02

    Anch'io sto aspettando che scatti qualcosa……..ma ogni anno che passa quel qualcosa scatta sempre più tardi e dura sempre meno!!!….mannaggia!!!!!
    Troppo invitante la tua zuppa.
    Un abbraccio
    Tina

    • Reply angolodidafneilgusto 16 Dicembre 2014 at 10:54

      Cara Tina…stamattina pensavo la stessa identica cosa..e un po' mi intristisce…

  • Reply Peanut 16 Dicembre 2014 at 19:11

    Questa mi piace proprio :) ovviamente con gli aggiustamenti di routine per renderla adattabile alla mia alimentazione, ma l'idea dello yogurt alle erbe e dei semini croccanti sopra è da copiare sicuramente!!

  • Reply Federica 16 Dicembre 2014 at 20:46

    non sai come condivido queste tue sensazioni e stato d'animo. più passa il tempo e più mi è difficile entrare nello spirito natalizio, anzi vorrei che le feste fossero già passate. sto sospirando la fine di questa settimana per tornarmene un po' a casa ma se fosse un periodo diverso ne sarei molto più felice.
    questa zuppa dev'essere davvero un ottimo comfort food e per un attimo, l'atmosfera delle tue foto, mi ha davvero fatto sentire coccolata :)
    un bacione tesoro, buona serata

  • Reply Patty Patty 17 Dicembre 2014 at 10:49

    Vabbè ma Francoforte val bene due ore autobus…. e Ryan air non ti ha mandato il messaggino che si scusavano del ritardo?… Ma lo sai che questa bella zuppa mi ha scaldato le ossa che oggi sono proprio fredde fredde? Un bascione!

  • Reply Manuela e Silvia 17 Dicembre 2014 at 12:15

    Deliziosa questa zuppa e presentata in modo scicchettoso! Ottima anche la cremina allo yogurt per alleggerire un po' i toni!
    Baci

  • Reply Mirtillo E Lampone 17 Dicembre 2014 at 15:23

    Amore…se potessi ti direi di venire a vivere il Natale a casa mia. Casino, litigi, cibo, sorrisi, amore, regali brutti o belli…giochi da tavola, competizione, cibo cibo e ancora cibo…a me le feste comandate piacciono solo perché passo le mie giornate così, in mezzo a quel casino. Per il resto ti capisco. Il tempo e la voglia che mancano per delle cose, che sono in abbondanza per altre, niente che si può plasmare ma tutto che può cambiare ad un momento all'altro…ma questo è il momento di vivere così, cosa possiamo farci?
    Ti adoro sempre e comunque, tua B.

  • Reply Giorgia Riccardi 17 Dicembre 2014 at 16:36

    Molto particolare questa zuppa mary! Come sempre hai splendide idee…pensa che io le povere bietole le ho sempre mangiate tristemente bollite con olio e limone! Così sono tutta un'altra storia! :)
    Baci baci

  • Reply mr.Hyde 17 Dicembre 2014 at 17:06

    Sono rimasto affascinato ed affezionato a quelle sere di Natale passate con un folla di parenti.Scene e sensazioni irripetibili, che auguro ad ogni ragazzino di questi giorni. Altro che stare attaccati ai cellulari tutto il giorno..

  • Reply Audrey Borderline 17 Dicembre 2014 at 20:58

    ciao Mary,
    ma che buona questa zuppa e che belle le fotine ;)
    p.s. mi stai facendo venire una gran voglia di andare a Francoforte
    buona serata bacione :*

  • Reply Damiana 18 Dicembre 2014 at 5:51

    Ancora mi lascio trasportare….nonostante i momenti difficili, ancora il Natale mi prende e mi riporta bambina! Forse sogno ancora ad occhi aperti, ma son desta mentre assaggio la tua zuppetta felice e medito sui tuoi consigli di viaggio!
    Grazie…un abbraccio

  • Leave a Reply

    sedici + 19 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.