Pasta fatta in casa

Gnocchi di ricotta, spinaci e menta…inspired by Donna Hay

27 Marzo 2012

….io sarò stata ispirata da Donna Hay, ma Donna Hay è stata sicuramente ispirata dai nostri gnudi, e per nostri, intendo di origine italiana e in particolare Toscana.

Preparo spesso gli gnudi, e in realtà la mia ricetta è praticamente identica a questa, solo che cambiano i profumi, nel senso che nella mia uso la noce moscata, mentre qui abbiamo menta e limone.
Questa variante è fresca e profumata, adattissima alla stagione.
Questi gnocchi mi sono piaciuti particolarmente, davvero bello il contrasto di colore con la menta, il fruttivendolo me ne ha dato un mazzetto splendido, che vi ho anche fotografato.
Un primo piatto leggero, che si lascia mangiare volentieri, e che va servito caldissimo..E’ stato l’ideale per il pranzo di domenica, anche perchè si preparano in 20 minuti …e per fortuna !
Tra sabato e domenica, come sapete, è cambiata l’ora. Non so voi, ma io mi impappino sempre con questa cacchio di ora legale o solare..bisogna mettere l’orologio avanti ? Bisogna metterlo indietro? Per una volta mi sono fidata di Giuseppe, e ho toppato alla grande ! Giuseppe mi ha detto che l’orologio andava messo un’ora indietro..e così, quando ho aperto la prima volta gli occhi, erano le 7,40 ( ora vecchia ) e mi son detta..è prestissimo..con l’ora nuova sono appena le 6,40 ! Mi sono rimessa a dormire e mi sono alzata quasi alle 10 convinta che fossero le 9, appena ho preso il mio cellulare in mano (che si aggiorna automaticamente ) mi sono resa conto che invece erano le 11…ottimo !
Ho avuto un flash delle 2500 cose che avevo da fare..ho fatto due conti e mi sono detta “non ce la farò mai !”.
Posso dirvi una cosa ?? Non mi sono fatta nessuna paranoia, ero soddisfatta di aver riposato bene, e con calma ho fatto tutte le mi cose..abbiamo mangiato alle due passate..ma chi se ne frega !
Ogni tanto mi piace non farmi condizionare dagli orari e dai ritmi cadenziati imposti dalla standardizzazione delle nostre giornate..
Voi che rapporto avete con il tempo e con i ritmi delle vostre giornate ? Vi piace l’imprevisto ? Vi piace uscire dalla solita routine ?
Buona giornata !

Ricetta per 4
Per gli gnocchi
500 gr di ricotta di mucca
40 gr di grana grattugiato
2 uova
150 gr di farina 00
2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata
1 cucchiaio di foglie di menta tritate
250 gr di spinaci surgelati ( scongelati, strizzati e sminuzzati )
160 gr di semolino per la spianatoia
Per il condimento
250 ml di panna liquida fresca
grana padano grattugiato in quantità a piacere
qualche fogliolina di menta
sale
pepe nero
Se usate gli spinaci surgelati, ricordate di tirarli fuori dal freezer per tempo ( vanno usati a crudo ).
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti indicati per gli gnocchi ( fatta eccezione per il semolino !! ) e amalgamate tutto perfettamente.
Otterrete un impasto che vi sembrerà alquanto molliccio, ma non disperate, il semolino sistemerà tutto..non vi allarmate, l’impasto deve essere così !
Rovesciate il semolino sulla spianatoia, trasferiteci sopra il vostro impasto, e ricavate dei cilindri con un diametro di circa 2/3 centimetri, e tagliate tanti tocchetti lunghi circa 2 centimetri. Una volta tagliati tutti i tocchetti, passateveli tra le mani, così da dargli la forma di uno gnocco leggermente allungato. Questa operazione dovrete farla con le mani sporche di semolino. Una volta preparati tutti gli gnocchi, lasciateli riposare ( sempre sulla spianatoia cosparsa di semolino ).
Prendete una larga padella, metteteci dentro la panna, il sale, il pepe e la menta e riscaldate leggermente.
Mettete una pentola con acqua salata sul fuoco, e non appena l’acqua bolle, cuoceteci dentro gli gnocchi pochi per volta, e tirateli su con una schiumarola non appena salgono a galla ( circa 2- 3 minuti ). Man mano che li tirate su, trasferiteli nella padella con la panna. Una volta trasferiti nella padella tutti gli gnocchi, accendete il fuoco sotto la padella e fate leggermente sobbollire la panna, spegnete, aggiungete del grana padano e girate bene. A piacere decorate con altre foglie di meta. Servite caldissimo…non fate come me, che per fotografare faccio freddare sempre tutto..:((
Facebook Comments

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply Elena 27 Marzo 2012 at 7:14

    ricetta presa, mi piacciono molto, li farò al più presto, buona giornata cara

  • Reply Valentina 27 Marzo 2012 at 8:09

    A me piace godermi la mattina: sarà che non ho bisogno di riposo (almeno fisico, dato che non lavoro :/) ma io amo uscire la mattina presto, solo che mi ritrovo sempre a farlo da sola!! Non ho mai incontrato amiche mattiniere! E domenica con l'orario ho fatto un gran casino :D i tuoi gnocchi, che Donna ha copiato a te :), sono sicuramente deliziosi!

  • Reply bear's house 27 Marzo 2012 at 8:47

    Ciao cara!!!

    Avevo difficoltà a decidere cosa fare a pranzo!

    Fai servizio "catering"! ;o)

    Naaaaaaaaaa…scherzo…che meraviglia!!! Ussignur..i chiliiiiiii… UMPF!!! Bacio. NI ;o)

  • Reply Mascia 27 Marzo 2012 at 8:49

    Mary, prima di tutto, che foto fighissime :-)
    Questo libro di Donna Hay è una continua sorpresa, anche sul mio c'è un post it a questa ricetta, devo assolutamente prepararla !
    Rapporto con il tempo ? da quando ho i bambini, non so piu' quando sono riuscita ad avere 3 ore libere tutto per me :-(

  • Reply Elle 27 Marzo 2012 at 9:15

    Che bello, la menta è una delle poche piante che crescono nel mio giardino-deserto, esce pure dalle crepe nel cemento, alquanto invadente, ma profumatissima :) Non vado matta per gnocchi e simili, ma quando c'è da impastare aguzzo la vista, e poi con gli spinaci e la ricotta forse son più leggeri che con le patate (o no?). Anche io faccio freddare tutto per fare le foto, di solito porto a tavola solo perché c'è più luce e e non perché ci si può già servire!
    Il mio rapporto con il tempo, lo sai, è sempre più di amicizia, non voglio che sia mio nemico, perciò ci assecondiamo a vicenda, e soprattutto quando non ho appuntamenti esterni da rispettare (perché il mondo esterno non capisce l'accordo che ho fatto con il tempo). Ora che è cambiata l'ora, ad esempio, posso dedicarmi al mio orto-giardino con più calma: fino a venerdì riuscivo solo per un'oretta la sera perché faceva buio presto, adesso potrò starci un po' di più, e sempre iniziando prima di cena ;)

  • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 12:02

    @ Elena : Ciao ! E buona giornata anche a te !
    @ Valentina : No..gli gnocchi in questa versione li ho copiati io da lei…ma lei ha copiato dalla meravigliosa cucina Italiana ! ;)
    @ NI : Mannaggia…niente servizio catering…ma se fossimo state vicine,sarei passata a lasciartene un bel piattino ! ;)
    @ Mascia : Buondì ! Questo libro è bellissimo, ho visto il post della tua torta. Io non amo seguire i libri di ricette per il salato, ma la sua idea di cucina è molto vicina alla mia, e stò prendendo un sacco di spunti ! Ottimo regalo quello di mia mamma !!
    @ Elle : Questi gnocchi sono morbidi e leggeri, la consistenza è simile a quelli di patate, ma sono mooolto differenti. La menta poi, regala tanta freschezza a questo piatto. Si..il tuo rapporto con il tempo lo conosco, e il mio sta diventando sempre più simile al tuo..le giornate più lunghe sono l'ideale per dedicare a se stessi del tempo in più ! Un baciootto !

  • Reply Andrea Libertella 27 Marzo 2012 at 12:49

    Se ti consola, le mie giornate sono tutte un imprevisto. E aggiungo purtroppo.
    Se poi prima dormivo un paio di ore, con l'ora legale non dormo praticamente più!
    La ricetta comunque sembra ottima. Grande Mary!
    Buona giornata,
    Andrea

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 14:49

      Vedi, a volte mi piacerebbe vivere delle giornate che non siano sempre legate alla solita routine. Mi alzo, mi preparo, vado a lavoro, rientro a casa per un'ora in pausa pranzo e alle 14,00 sono nuovamente in ufficio fino alle 18,00..Giuseppe dice che a volte mi lamento troppo e che non mi rendo conto di quanto sono fortunata…a me non dispiace il mio modo di vivere le giornate, solo che a volte la routine mi pesa..non so se mi sono spiegata adeguatamente..quanto al fatto di dormire un'ora/massimo due..no, potrei morire !!! Ma come fai ?? Buona giornata !

  • Reply Loveforfood 27 Marzo 2012 at 12:56

    I love your photography and recipes!

  • Reply Ombretta 27 Marzo 2012 at 14:36

    Non mi parlare del tempo … Sono sempre in eterno ritardo anche se cerco di programmarmi le cose!!! Invece altre volte e' lento le attese mi snervano! Hai fatto bene a dormire serve a rigenerarsi :-) in più in 20 minuti hai fatto dei gnocchi da favola! Baci

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 14:51

      Il tempo gira sempre in modo anomalo..io non lo capisco proprio. grosso modo riesco a stargli dietro, ma a volte sento il bisogno di andare avanti per fatti mie ! Le attese snervano anche me, mi creano un "leggero" stato d'ansia..Baciotti !

  • Reply Elena 27 Marzo 2012 at 16:17

    Aahahah grazie!Si, sono piuttosto critica con me stessa, mi hai scoperto!Le ultime foto comunque le ho fatte con la nuova macchina fotografica..il bello è che non sapevo dove mettere le mani, faticavo pure a mettergli la cinghia! Vedremo di recuperare! ;)

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 17:54

      Si, perchè ho rivisto in te il mio stesso atteggiamento ! Sii paziente, vedrai che superate le difficoltà iniziali per l'adattamento, comincerai a prenderci sempre più confidenza, ma ti ripeto, le foto che ho visto da te sono davvero belle !
      Un abbraccio e buona serata !

  • Reply Blackswan 27 Marzo 2012 at 18:46

    Stasera mi son mangiato una mozzarella e un'insalata.Quindi mi sto nutrendo adesso :)
    Il tempo ? Io vado talmente di fretta e sono così incasinato in settimana, che nel w.e. divento abitudinario al minuto.E' necessario per rallentare e riappropriarmi della mia vita.
    besos :)

    • Reply angolodidafneilgusto 27 Marzo 2012 at 19:06

      Si, ma hai mai pensato che è proprio nella pseudo abitudinarietà che si ha veramente la possibilità di gestirsi il tempo e farne quello che più ci pare ?? Nei week end che mi capita di passare a casa, senza mettere il naso fuori per due giorni ( fatta eccezione per la corsa )non ho mai la snsazione di fare le stesse cose, eppure sono a casa ! Sensazione che invece ho durante tutta la settimana quando mi sbatto tra 1000 impegni…
      Besos a te, anzi Kisses..così pratico l'inglese ;)

  • Reply Ilaria 27 Marzo 2012 at 21:35

    Gli gnudi sono davvero molto famosi qui in Toscana. Di solito li facciamo quando ci avanza l'impasto dei ravioli…
    Io ho ancora l'orologio alla vecchia ora. Mi dimentico sempre di cambiare l'ora… questo ti dimostra quanto guardi io l'orologio!!!

    • Reply angolodidafneilgusto 28 Marzo 2012 at 6:03

      Ahahah..io l'orologio non lo porto più da anni, perchè guardavo sempre l'ora e così ho optato per un rimedio drastico, e ora il mio rapporto con l'orlogio è decisamente più equilibrato !

    Leave a Reply

    uno × 1 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.