Poco tempo fa vi ho fatto conoscere la focaccia di grano arso, e oggi ecco a voi…i famosissimi strascinati di grano arso! Gli strascinati di grano arso sono il fiore all’occhiello della mia terra. E’ una pasta particolarissima…davvero buona, antica, che si sposa con tanti sughi.
La ricetta che sto per proporvi non ha nulla di tradizionale, a parte la pasta !
Mi sono divertita un mondo domenica mattina, e riprendendo la tradizione della nonna Marietta, ho fatto il “maccherone della fortuna“…direte: ” e caspiterina è questo maccherone della fortuna ? “
E’ un singolo maccherone diverso dagli altri..può essere semplicemente più grande o di forma diversa..la “leggenda” vuole che la persona che se lo ritrova nel piatto sarà fortunata, e vedrà realizzati tutti i suo desideri…indovinate nel piatto di chi è capitato ??? Ma nel mio naturalmente !
La farina di grano arso ha una consistenza molto particolare al tatto, una consistenza che si sente anche in bocca, tant’è che io non amo la pasta con una grande concentrazione di questo tipo di farina e a mio avviso le proporzioni che sto per darvi sono perfette…
Se non ve la sentite di lanciarvi nella preparazione di questa pasta, oggi si trova facilmente anche al supermercato, nel banco dei prodotti freschi.
E a chi decide di lanciarsi nell’impresa…buon divertimento!
E a chi decide di lanciarsi nell’impresa…buon divertimento!
Ricetta per due/tre persone
Per gli strascinati
190 gr di farina di semola rimacinata
30 gr di farina di grano arso
150 ml di acqua
Per il condimento
due belle manciate di piselli
3 cucchiai di panna liquida
2 zucchine
aglio
peperoncino
origano
sale
olio evo
un pizzico di zucchero
ricotta salata grattugiata secondo i propri gusti.
Come prima cosa dobbiamo peparare gli strascinati.
Pesate le due farine in una ciotola e mescolatele bene, trasferitele sulla spianatoia, fate il classico buco al centro e aggiungendo l’acqua pian piano cominciate ad impastare. Dovrete ottenere un impasto compatto ed elastico.
Prendete parte dell’impasto, e ricavate un cilindro di pasta dal quale staccherete tanti pezzettini che “trascinerete” sulla spianatoia con l’aiuto di un coltello.
Man mano che fate gli stracinati, trasferiteli su un piano infarinato, e lasciateli asciugare per un paio d’ore.
Per il condimento, come prima cosa, prendete un pentolino antiaderente metteteci dentro un filo d’olio e fateci cuocere i piselli aggiustando di sale e aggiungendo due dita d’acqua.
Prendete le due zucchine, lavatele e tagliatele a tocchetti.
Prendete una larga padella antiaderete, metteteci dentro l’olio, lo spicchio d’aglio, il peperoncino e fate insaporire. Aggiungete le zucchine, regolate di sale, aggiungete il pizzico di zucchero e a fiamma bassa, portate a cottura. Quando le zucchine saranno cotte, aggiungete dell’origano.
I piselli, una volta cotti dovranno essere frullati con il minipimer e la panna, fino ad ottenere una crema morbida e liscia. Tenete in caldo.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata ( ci vorranno pochi minuti ). Scolate, tenendo da parte un pochino d’acqua di cottura, e traserite la pasta nella padella con le zucchine. Accendete la fiamma e mantecate bene aggiungendo qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta.
Prendete i piatti di portata, coprite il fondo con la crema di piselli, metteteci sopra gli strascinati con le zucchine, e cospargete il tutto con la ricotta salata…a piacere finite il piatto con un filo di olio evo

Facebook Comments
14 Comments
voglioooooooooo un assaggio!!!
Ho sentito parlare del grano arso ma non ho mai avuto modo di provarlo, mi piacerebbe però! Gran bella ricetta… un abbraccio e buonissima serata
bellissime foto!! il grano arso non lo riesco a trovare, però il condimento mi sembra delizioso e potrei farli con la farina integrale…per ovviare alla mancanza
Per Giorgio…hai una cena che ti aspetta…e avrai il tuo assaggio..il tempo di assestarmi.. visto che è dagli inizi di gennaio che sono sempre in giro..Uff!
Per Marifra..provala, perchè merita ! E' buonissima anche la focaccia di grano arso. Pensa che qui dalle mie parti ora è diventata "tendenza"…quando si dice "Ritorno al passato". Un abbraccio !
Per valentina…grazie per il complimento…io l'esperimento con la farina integrale lo proverei..è sicuramente diversa, ma secondo può andare…un bacio
Decisamente interessante quest'associazione di colore e il mix tra il dolce della crema di piselli il ruvido delle orecchiette di grano bruciato e il salato della ricotta dura. Ma te le sogni la notte? La classe diceva Totò non si sciacqua. Straordineriooo!
Ebbene sì…mi capita anche di pensarle la notte, più che sognarle ! :-))
Gli strascineeeti,porco il mondo che ciò sotto i piedi! Con questa mi hai steso definitivamente :)
Si Si, gli strascineeeti…proprio come direbbe Lino Banfi, per altro mio compaesano !
Sembra neve, come qua da me ;)
Ciao George….che bella similitudine…qui niente neve, ma in compenso un bel ventaccio freddo !
Ciao!!!! Complimenti, il tuo blog è davvero bello!!
Grazie Tziana ! Mi fa molto piacere averti qui ! Ben venuta
Ma che bello! sono perfetti *___*
Ciao Michela, grazie..tutto merito di mia nonna che mi ha insegnato la tecnica ;)