Mi piace fare il pane in casa, e la domenica è il giorno in cui mi dedico a fare tante cose golose, in particolare quelle cose che risulta difficile fare nella settimana, quando sono a lavoro e non ho molto tempo a disposizione.
Oggi poi, è una domenica speciale, cuciniamo e prepariamo il nostro meraviglioso albero di natale.
Addobbarlo è un piccolo rito, ogni anno, poi, compriamo sempre qualcosa di nuovo.
E’ un albero altissimo, di oltre 2 metri, ed è addobbato con fate, gnomi, folletti e tanti decori particolari…è un albero prezioso, non solo per il valore, ma perché ci accompagna dal primo Natale nella nostra casa…dal primo Natale passato insieme da sposati..
Ingredienti :
350 gr. di purè di zucca*
370 gr. di farina 0
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino e mezzo di sale
20 gr. di burro
7 gr. di lievito di birra secco
a piacere una manciata di uvetta sultanina rinvenuta in acquacalda e ben strizzata ( ci sta divinamente..).
Versate nell’impastatore tutti gli ingredienti.
Lavorate alla prima velocità per 10 minuti, passati i quali lasciate l’impasto a lievitare per circa un’ora.
Trascorsa l’ora, rimpastate l’impasto per qualche minuto e formate dei piccoli panini avendo cura di incidere la superficie.
Poichè l’impasto potrebbe risultare particolarmente morbido, ungetevi le mani di olio.
Disponete i paninu su una teglia da forno ricoperta di carta e lasciate lievitare per altri 30/40 minuti. Infornate a 180° per 30 minuti circa.
Poichè l’impasto potrebbe risultare particolarmente morbido, ungetevi le mani di olio.
Disponete i paninu su una teglia da forno ricoperta di carta e lasciate lievitare per altri 30/40 minuti. Infornate a 180° per 30 minuti circa.
Questi panini sono davvero meravigliosi, sono ottimi pucciati negli intingoli…ottimi con lo spezzatino di carne…e fanno subito festa !
* Per il purè di zucca, prendete la zucca, tagliatela a tocchetti, e cucinatela in forno, su carta da forno, finché non diventerà morbida. Tiratela fuori dal forno e riducetela in purè con il minipimer; Io ne preparò sempre di più e lo conservo in freezer, in quantità di 500 gr. per sacchetto.
Lo tiro fuori dal freezer il giorno prima di usarlo…comodissimo e praticissimo perchè può essere usato come base per molte altre preparazioni, compreso il risotto.
Facebook Comments
2 Comments
Guarda un po' cosa ho trovato leggendo il post di oggi! Per fortuna esistono i suggerimenti sui post interessanti :)
Adoro la zucca e adoro fare il pane, questa te la rubo senz'altro!
Baci
Silvia
Bacio a te tesoro :)))
Buona giornata !