Biscotti

Sablè alla vaniglia

3 Dicembre 2011

Questi biscotti sono burrosissimi, friabili, profumati…tutt’altro che light…ero molto combattuta sul farli o meno…ma poi mi sono detta…si…dai, è quasi Natale…potrebbero essere quelli giusti da regalare…e poi, almeno una volta bisogna provarli, ed eccoli qui !



Ricetta :
225 gr. di burro a temperatura ambiente
320 gr. di farina 00
100 gr. di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale
per la finitura dei biscotti zucchero di canna oppure granella di zucchero.
Zucchero velato vanigliato

Mettete il burro nella planetaria e fate andare finché il burro non diventa bello cremoso.
A questo punto aggiungete tutti gli altri ingredienti, e fate andare finché non si formerà una palla.
Se necessario, completate l’impasto a mano.
Mettete a riposare l’impasto in frigo almeno per un’ ora.
Riprendete l’impasto, dividetelo in tre parti e formate dei cilindri di circa 4/5 cm di diametro.
Una volta fatti i cilindri, arrotolateli sul tipo di zucchero prescelto ( io ho messo lo zucchero sulla carta da forno e ci ho fatto rotolare i cilindri di pasta )
Ho optato per lo zucchero di canna, che si è caramellizzato in cottura e ha formato attorno ai biscotti un’ombra scura e croccante.
Una volta ricoperti i cilindri di zucchero, tagliateli a fette spesse poco più di un cm. e trasferitele sulle teglie da forno ricoperte di carta.
Infornate a 180° per 20 minuti scarsi…non fateli diventare scuri..piuttosto spegnete il forno e lasciateli dentro qualche altro minuto.
Una volta raffreddati bene i biscotti, spolverizzate con zucchero a velo e conservate in barattolo di vetro o alluminio.

Facebook Comments

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply Patrizia 4 Dicembre 2011 at 1:23

    Semplicemente deliziosi!!! Un bacio!

  • Reply angolodidafneilgusto 4 Dicembre 2011 at 8:45

    Grazieeeee……
    p.s….sto pensando al tuo contest…spero di riuscire a farmi venire in mente qualcosa di veramente interessante…ma manca così poco tempo!

  • Leave a Reply

    5 × 4 =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.