E’ da stamattina che tento di scrivere questo post. In un primo momento a bloccarmi è stata l’assenza di connessione internet. O meglio, la connessione c’era, ma il mio computer non riusciva ad agganciarla.
Poi, superato lo scoglio connessione, è subentrato il blocco dello “scrittore”. Tante cose da dire, ma poco organizzate. Un flusso di pensieri che nella testa mi sembrava chiaro, preciso, ordinato e coerente, ma che poi boh, al momento di scriverlo qui, si è perso.
Ora ci riprovo, chissà…magari la fortuna mi assiste ;)
Sono arrivata al weekend con tanta stanchezza, ma allo stesso tempo con il desiderio di impiegare nel migliore dei modi il tempo a mia disposizione. “In tasca” avevo un piccolo elenco di cose da fare necessariamente. Avete presente quelle cose ci si trascina, ma che stanno lì, ti guardano e se fai finta di nulla, ti bussano pure sulla spalla? Ecco, una cosa così, più o meno.
La buona notizia è che quella lista l’ho azzerata, ma allo stesso tempo, ne ho compilata una nuova, lunga il doppio.
E’ un periodo che sono in vena di cambiamenti, e questi cambiamenti, riguardano anche la mia amata casina. Già ho fatto una serie di piccoli acquisti, però ancora non basta. Vorrei rinnovare alcuni spazi. Ad esempio mi piacerebbe ritappezzare il divano (e proprio stamattina ho chiesto il preventivo), cambiare il colore degli sgabelli in cucina, acquistare una lampada nuova in camera da latto, un paio di quadri da appendere nel corridoio ( quelli che ci sono ora mi hanno stufata) e cose così. Ecco perché la nuova lista è così lunga :) Spero tanto di trovare qualcosa di bello, e soprattutto in tempi brevi :)
Sabato mattina sono stata svegliata dal rumore della pioggia. Mi sono alzata presto, impaziente di buttarmi a capofitto nel mio weekend. Lista di cose da fare a parte, avevo una gran voglia di mettermi con le mani in pasta. L’idea di queste crostatine aleggiava nella mia testa già da qualche giorno, ed ero desiderosa di vederle prender forma.
Un sabato mattina solitario il mio: io, la penombra (e la speranza che uscisse quel po’ di luce necessaria a consentirmi di fare delle foto decenti), la pioggia, Damien Rice come sottofondo musicale, il burro, la farina e il limone…una vera alchimia.
Adoro la pasta frolla, la sua consistenza, il suo profumo così intenso di burro. Mi piace che quel profumo resti a lungo sulle mani. Amo la sua delicatezza, la sua friabilità e il modo in cui sa accogliere e abbracciare la crema.
Adoro la crema al limone. Mi ricorda la mia infanzia, mi ricorda quella che preparava il mio papà la domenica pomeriggio, quando ci veniva voglia di un dessert improvvisato. Lui la preparava con il latte e ci metteva la scorza di limone intera, e poi la tirava via. E a me quanto piaceva leccar via la crema da quella scorza :) Sono sempre stata golosa.
Per preparare la mia crema ho usato la panna. Il limone ce l’ho grattugiato dentro, e ci ho aggiunto anche il succo. Volevo che fosse pungente, profumata e setosa.
Così eccole qui le mie crostatine, una frolla delicatissima ai pistacchi, una crema voluttuosa al limone e uno strato croccante di zucchero caramellato da rompere con il cucchiaino, come fosse una crème brûlée. I lamponi freschi sono dei piccoli cuori rossi che pulsano e donano la giusta dose di freschezza e acidità; i pistacchi, invece, sono la nota dolcesalatacroccante. Tutto insieme e tutto attaccato, proprio così come l’ho scritto.
Il mio consiglio è di provarle. Coccolatevi. Accompagnatele con una buona tazza di caffè o magari di tè. Chiudete gli occhi e immaginate di essere a Parigi, in un piccolo bistrot di Montmartre :)
Sono tanto felice di essere riuscita a scrivere il mio post. Meglio tardi che mai, direi :)
Ora vi lascio alle crostatine e alle foto (tante foto…) e vi auguro una buonissima settimana! Ci rivediamo qui lunedì prossimo :)
Direi che Damien non poteva proprio mancare in questo post…The Blower’s Daughter.
Una pioggia di zucchero che scende leggera e delicata.
Ecco la crosticina di zucchero che si forma pian piano…
Per 6 crostatine con diametro da 8/9 cm o una crostata con diametro da 23 cm (e qualche biscotto, in entrambi i casi)
- Per la pasta frolla
- 260 gr di farina 00
- 135 gr di burro freddo leggermente salato a pezzetti
- 70 gr di zucchero a velo
- 40 gr di farina di pistacchio
- 2 tuorli d'uovo
- 1 limone (la scorza grattugiata)
- Per la crema al limone
- 250 ml di panna fresca liquida
- 50 ml di latte intero o parzialmente scremato
- 3 tuorli d'uovo
- 100 gr di zucchero semolato
- 30 gr di amido di mais (maizena)
- 1 limone (la scorza grattugiata e il succo)
- Per decorare
- 1 vaschetta di lamponi
- q.b. di zucchero semolato
- q.b. di pistacchi triturati grossolanamente
-
Per la pasta frolla, mettete tutti gli ingredienti nella planetaria montata con il gancio a foglia e lavorate alla seconda velocità fino a formare una palla. Saranno sufficienti pochi minuti. Compattate l'impasto con le mani, avvolgetelo nella pellicola e trasferite in frigo per un'ora.
-
Per la crema, mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola con la frusta, facendo attenzione a sciogliere bene gli eventuali grumi. Trasferite in un pentolino antiaderente o in una pentola con doppio fondo, ponete su fiamma bassa e mescolando continuamente, fate addensare. Togliete dal fuoco, trasferite in una ciotola, coprite la superficie con uno strato di pellicola e fate raffreddare completamente.
-
Accendete il forno a 180° in modalità statica.
-
Imburrate e infarinate gli stampini ( o lo stampo), stendete la frolla su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 3 mm. Qualora risultasse troppo friabile, potete modellarla con le mani direttamente negli stampi. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e trasferite in freezer per 10 minuti.
-
Distribuite la crema nelle crostatine e infornate per circa 30 minuti. Una volta cotte, spegnete il forno, apritelo e lasciateci dentro le crostatine per altri 3/4 minuti. Sfornatele e lasciatele raffreddare completamente.
-
Sformate le crostatine, distribuite la superficie di ciascuna con un cucchiaino colmo di zucchero e con l'aiuto di un cannello, fatelo caramellare. Completate con lamponi e pistacchi e servite.
-
- Con la pasta frolla avanzata potete preparare dei biscotti. Formate un cilindro, avvolgetelo nella pellicola e lasciate indurire per 10 minuti i freezer prima di affettarlo a uno spessore di circa 1 cm. Trasferite i dischetti su una leccarda rivestita di carta forno e cuocete in forno statico, sempre a 180° per circa 8/10 minuti o fino a quando i biscotti non risulteranno appena appena dorati.
- Qualora non disponiate di un cannello, potete far caramellare lo zucchero nel forno in modalità grill. Saranno sufficienti 2/3 minuti. Fate attenzione però a non far bruciacchiare troppo la pasta frolla.
- Se preferite, potete anche evitare lo zucchero caramellato e completare semplicemnete le crostatine con lamponi e pistacchi.
16 Comments
Una bontà, veramente una bontà, zucchero caramellato compreso! Anche la mia mamma ha sempre fatto la crema con il latte e la scorza intera del limone, che poi puntualmente faceva a pezzi e ce la dava per leccarla, a me e mia sorella. Che bei ricordi … Bene, sono contenta sei riuscita a fare le tue cose e anche se hai fatto una lista ancora più lunga, piano piano farai tutto. Si è rovesciata l’Italia, da voi piove spesso, da noi c’è sempre il sole. Fa molto freddo ma spesso c’è il sole. Davvero un inverno insolito. Buona settimana anche a te Mary, un bacione
Che belli i ricordi d’infanzia, alcuni in particolare. Quelli più dolci, che spesso, se ci pensi, hanno a che fare con la cucina :) Ti abbraccio amica mia! Buona domenica sera <3
Ecco, se avessi questo dessert per stasera… dopo la mia amatriciana, chiuderei davvero in bellezza, in ogni senso! Hai unito due dei miei dolci preferiti: la crostata e la crème brûlée! Ho sentito quanto amore hai messo nella ricetta anche solo mentre me ne parlavi e la immaginavi, il risultato è il frutto di questo entusiasmo e di questa cura… perchè così funziona, se ci metti passione e ti dedichi alle cose, non possono che venir bene! Vale anche per la casa, che ci rispecchia… dato che noi procediamo in tandem, mi pare giusto che adesso sia il tuo turno per risistemare, fare acquisti e cambiamenti! Da me a te, ti passo il testimone e magari facciamo a scambio di qualche oggetto grigio o nero… :P
(come colonna sonora mi aspettavo di trovare il mitico narciTommaso, invece hai scelto il delicato Damien con una canzone che… mi fa venire i brividi ogni volta che la sento, è incredibile, ha un potere emotivo magico!)
No, basta narcisi! Ahahahah! Damien mi ha tenuto compagnia mentre preparavo queste crostatine e mi è sembrato giusto farlo accomodare qui con noi. Quella canzone, poi, mi emoziona…sempre. Boh, mi fa pensare, immaginare…
Ti abbraccio amica del mio cuor <3
…cosa darei per avere qui una di queste dolcezze, ora!
Non dirmi nulla, ultimamente sono un po’ in crisi, spesso ho anche io il blocco…di tutto, ahahahah, a volte non ho proprio voglia di fare nulla, ma nulla, ci credi?! però poi debbo correre…correre sempre…
Bacio e buon inizio di settimana…
Sai cosa bisogna fare Simo? Assecondarsi…quando arrivano momenti che non ci va di far le cose, non è una tragedia. Ti abbraccio :*
già ti ho detto tutto su facebook ma non potevo non passare, l’atmosfera delle foto mi ha chiamato e ammaliato. Anch’io ho voglia di cose nuove e bella ma non so dove cercare, vorrei cose insolite e diverse, vorrei cose uniche e vorrei il tempo di cercarle, ah questo malefico tempo che mi sfugge sempre tra le dita.
Hai ragione Lara…ma poi, tempo a parte, serve anche culo…eh eh eh :)
Un abbraccio e grazie di cuore <3
Anch’io sono in fase di cambiamenti in casa, probabilmente l’aria di primavera inizia a farsi sentire un po’ per tutti ^_^ sono certa che troverai quello che cerchi ma non avere fretta, lasciati emozionare!
Adoro i tuoi weekend che profumano di frolla, limone e zucchero caramellato :-) queste crostatine sono una meraviglia, complimenti e felice we <3
No, nessuna fretta hai ragione, anche perché è cattiva consigliera. Poi, sono dell’idea che le cose giuste le trovi al momento giusto. Un abbraccio e buoni cambiamenti ;)
Le tue splendide foto sono magia pura, dentro c’è tutta l’emozione dei ricordi, un malinconico presente, la speranza nel futuro e soprattutto la bontà di una dolce coccola fatta con tanta passione!!!
Baci
Grazie di cuore Laura per questo meraviglioso commento :) Un abbraccio e sono felice di leggerti :*
Can you provide recipe in English my email is sharon.barry99@gmail.com
I have just sent :)
Ciao Mary,
Volevo farti i miei più sinceri complimenti per il tuo blog. Mi colpiscono le tue ricette ricercate e mai scontate, le tue foto mi rapiscono effetto Sindrome di Stendal e i tuoi testi sono davvero intensi e forse ciò che preferisco. Esce fuori chi sei davvero. E mi piace!
Io da un paio di mesi ho aperto un sito con delle ricette bio-naturali mie ma c’e Tanto da imparare. E il miglior modo è trarre ispirazione da chi è più bravo di te. E da te c’e Tanto da imparare. Ancora complimenti.
Cara Maria, credo che certi commenti non arrivino mai per caso. Oggi è una di quelle giornate in cui l’umore è traballante, così come l’autostima. E poi, arrivano parole così belle che ti fanno brillare gli occhi, ma che soprattutto ti riscaldano. Questo blog è la mia casetta e cerco di prendermene cura più che posso. C’è quel che sono, nel bene e nel male. Ogni post è il frutto di elucubrazioni mentali più o meno profonde, ma soprattutto sono le parole che mi affiorano la mattina, appena sveglia. E’ quello il momento in cui scrivo. Sapere che apprezzi il mio “lavoro” mi riempie di gioia. Passerò con piacere a trovarti nella tua casina. Curala con amore e crescerà con te, sempre di più :)