Insalate Piatto unico Verdure

Insalata di pollo con semi croccanti e dip alla senape, miele e zenzero

4 Settembre 2017

Insalata di pollo con semi croccanti e dip alla senape, miele e zenzeroIeri mattina, mentre eravamo in auto, diretti in campagna, pensavo che il tempo era proprio da “l’estate sta finendo” – nota hit degli anni ’80 dei Righeira – e ho provato un inaspettato moto di malinconia, che mi ha alquanto sorpresa.

È che non me l’aspettavo, perché con l’estate di quest’anno non ci sono andata particolarmente d’accordo. L’ho temuta, l’ho odiata, e dopo aver tentato in tutti i modi di scansarla, l’ho inseguita e infine ( ma infine infine infine) trovata, o quasi.

E ora che mi ci stavo affezionando, lei cosa fa? Scappa via…

Chissà perché a volte faccio fatica a raggiungere la sensazione di piacere per qualcosa. Come se rimanessi sempre un passo indietro e ci arrivassi quando ormai è troppo tardi. Già, perché intanto il tempo passa.

Ad esempio, quando frequentavo la quarta elementare ( o forse la terza), con la classe, abbiamo fatto una gita lunga 12 giorni. In realtà non era una vera e propria gita, ma semplicemente, durante l’anno scolastico, ci siamo trasferiti a fare lezione ad Andora, in Liguria, in una colonia sul mare.

La cosa era molto carina, perché si dormiva tutti insieme, si mangiava tutti insieme, si facevano gite, escursioni avventurose, si faceva lezione con insegnanti diversi e si socializzava con bambini provenienti da altre città e altre scuole.

Alcuni ricordi sono ancora molto vivi, come ad esempio quello di mia mamma che cuciva sulla mia biancheria delle piccole etichette in stoffa con le mie iniziali. Ricordo che erano rosa.

Ricordo anche il viaggio in autobus…pioveva tantissimo e poi, all’improvviso, usciti dalla galleria, solo sole. Mi era sembrato così strano che in pochi minuti, solo attraversando una galleria, il tempo fosse cambiato in quel modo.

Ma in fin dei conti, quella galleria attraversava una montagna…e non era cosa da poco.

Comunque, tanto per cambiare, sto divagando. Quel che volevo dire è che nonostante tutto fosse bellissimo ed emozionante, io non riuscivo a goderne, perché sentivo terribilmente la mancanza di casa, di mia mamma. Mangiavo poco ( tant’è che ero dimagrita) e facevo tutto con tanta malinconia. Nessuna crisi di pianto o scene isteriche, no…nulla di tutto questo. Ero semplicemente triste.

A poco servivano le coccole della maestra Fortunata e la mia mano nella mano di Barbara. Io volevo mia mamma, e giuro che la cosa sorprendeva anche me, perché non sono mai stata una “mammona”, anzi. Ho sempre avuto uno spirito piuttosto indipendente.

Comunque, nonostante stessi male, e credetemi, era quasi un male fisico, quando la sera la sentivo a telefono, facevo la forte. Fingevo che tutto andasse bene. Non volevo farla preoccupare ( anche se poi, a distanza di tempo, ho saputo che la maestra le aveva spiattellato tutto), e intanto vivevo ogni giorno nell’attesa di tornare a casa.

Beh, poi è successo che qualcosa nella mia testa ha fatto click. Mia mamma continuava a mancarmi, ma io stavo meglio, ero nuovamente io…

Avevo ritrovato la mia spensieratezza, la mia allegria e il piacere di vivere quell’esperienza che era la mia prima vera prova di libertà e indipendenza, lontana da casa, da mamma, papà, nonni e affini. Ma come dicevo, ci ho preso gusto troppo tardi, perché quel piacere è arrivato quando il ritorno a casa era ormai vicino.

Quel piacere è arrivato insieme alla consapevolezza di aver sprecato tempo e di non aver vissuto appieno un’esperienza unica.

Così, nonostante oggi io non abbia più 8 o 9 anni, mi capita ancora di sprecare…ma per fortuna accade raramente. Ma quando accade, mi dà fastidio.

Così, ecco che dopo aver bistrattato questa estate e aver invocato novembre un giorno sì e l’altro pure, ora sono dispiaciuta che stia finendo. Sono dispiaciuta per i pochi giri in moto, per aver cenato solo una volta in veranda e per tante altre piccole cose. Mi sento “in colpa” per aver trattato male la mia stagione, quella in cui sono nata. La stagione del sole e della spensieratezza. La stagione in cui tutto sembra possibile.

Ma arriverà una nuova estate…e prometto fin da ora, di accoglierla degnamente e di volerle bene :)

Intanto, la scorsa settima, sono anche ritornata alla mia routine, e devo ammettere che è stata dura. Ci sono stati momenti in cui mi sono sentita in gabbia e altri in cui mi guardavo attorno disorientata. Ci sono stati giorni in cui il tempo sembrava essersi fermato, tant’è che iniziavo a credere di essere rimasta vittima di qualche strano incantesimo.

Poi è sopraggiunta una strana rassegnazione e con lei, è arrivato anche venerdì e il weekend.

Sono convinta che questa settimana andrà meglio e che io e la mia routine cominceremo a guardarci e a viverci in modo più disteso. Poi, settembre è un po’ come un nuovo inizio. Una specie di capodanno anticipato in cui sempre più spesso mi ritrovo a fare un piccolo elenco di buoni propositi.

Molti hanno a che fare con i lati più emotivi della mia persona. Mi ripeto che devo volermi bene, che devo rispettarmi di più e che devo darmi il giusto valore. Che non necessariamente devo accontentarmi o accettare situazioni che non mi fanno stare bene. Sembrano concetti scontati e banali, e invece, non lo sono affatto.

Poi ci sono quei propositi un po’ più pratici, come quello di ricominciare a fare sport (!!!) con costanza e devo ammettere che al momento, mi viene in mente solo questo! Ahahaha!

Intanto oggi inizia una nuova settimana, il blog riapre ufficialmente i battenti e io vi lascio l’idea per un pranzo leggero, sano e gustoso. Una bella insalata con pollo, semini vari, verdurine croccanti e una salsetta che è una meraviglia. Provatela e fatemi sapere ;)

Un abbraccio e buon inizio settimana!

Insalata di pollo con semi croccanti e dip alla senape, miele e zenzero

Per 2 persone

Piatto: Insalata, Piatto unico, Salad
Cucina: Fusion
Porzioni: 2 Persone
Ingredienti
  • 400 g di petto di pollo in due fette
  • PER LA MARINATURA
  • 125 g di yogurt bianco magro
  • 1 cucchiaio di farina di cocco
  • 1 cucchiaino di miele d'acacia
  • 2 pizzichi di sale
  • PER IL DIP
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiai di succo di limone o lime
  • 2 cm di zenzero fresco grattugiato
  • 1 cucchiaino di senape Digione al pepe verde
  • 1 cucchiaino colmo di miele d'acacia
  • 2/3 pizzichi di sale
  • MISTO SEMI
  • 30 g di semi di zucca
  • 30 g di anacardi
  • 30 g di nocciole
  • 20 g di semi di sesamo
  • olio evo, sale e pepe q.b.
  • Cetrioli, rucola, cavolo viola e lattughino. Mondati e ben lavati, in quantità a piacere.
Istruzioni
  1. Mescolate in una ciotola lo yogurt con la farina di cocco, il miele e il sale e aggiungete i petti di pollo precedentemente salati e pepati. Fate in modo che lo yogurt aderisca bene al pollo e fate riposare per 30 minuti o anche di più.

  2. Mescolate in una ciotolina tutti gli ingredienti indicati per il dip e tenete in frigo fino al momento dell'utilizzo.

  3. Mettete il mix di semi e frutta secca nel cutter e triturate grossolanamente, trasferitene un po' più della metà in un piatto. Adagiateci sopra i petti di pollo e fate in modo che aderiscano, in modo non uniforme, alla carne. 

  4. Mettete un paio di cucchiai d'olio in una padella antiaderente, ponete su fiamma medio alta e quando l'olio sarà caldo, adagiatevi i petti di pollo. Fateli rosolare bene per 2/3 minuti su ambo i lati. Noterete che la frutta secca tenderà a staccarsi, non vi preoccupate, è normale.

  5. Dopo aver rosolato il pollo su ambo i lati, tagliatelo a listarelle spesse, rimettetelo in padella, aggiungete se necessario un cucchiaio d'olio, la frutta secca tenuta da parte e completate la cottura. 

  6. Mettete nei piatti di portata le verdure, il pollo, e completate con i la frutta secca croccante e il dip. 

Facebook Comments

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply paola 4 Settembre 2017 at 11:52

    Ciao Mary ero lontana dal blog da un po’, ma è stato un piacere per me rileggerti. Hai proprio ragione a volte ci troviamo a rimpiangere ed apprezzare qualcosa quando è troppo tardi, ma è normale. Speriamo di imparare a non sprecare … Un abbraccio e a presto
    paola

    • Reply m4ry 5 Settembre 2017 at 7:33

      Ciao Paola! Bentrovata, grazie di cuore per la tua visita. Sì…speriamo di imparare! Un abbraccio e a presto :*

  • Reply Silvia Brisi 5 Settembre 2017 at 10:34

    Io invece questa estate l’ho odiata, troppo caldo, niente vacanze in giro per il mondo, poca voglia di fare, sono proprio felice che sia finita, e poi per me il rientro alla routine è breve quest’anno, poi altro che novità!! Me ne sto qui a sbrigare le cose da fare in preparazione all’arrivo dello gnomo e a contare i giorni che mancano allo stop!!
    Ma quanto mi piace questa insalata, gustosissima e troppo bella!! Sono certa che ricomincerai tutto alla grande, Settembre è un po’ così, un po’ ci spiazza ma accoglie i nuovi pensieri e gli dà una forma definita!!
    Un abbraccio!!

    • Reply m4ry 5 Settembre 2017 at 10:48

      Sì, l’ho odiata anche io…ho sofferto terribilmente il caldo, poi, però, nel momento in cui sono andata in ferie, qualcosa pian piano è cambiato. In effetti, ti attende una novità grande e impegnativa, ma sono certa che la vivrai come una fantastica avventura. Goditi ogni momento :) Un abbraccio Silvia e grazie mille :*

  • Reply Ipasticciditerry 5 Settembre 2017 at 14:31

    Il tuo blog ce l’ha con me … non mi fa commentare, ci riprovo oggi, sperando vada. Dicevo che questo è un piatto goloso, che mangerei subito, senza pensarci troppo, sebbene io mangi pochissima carne, in genere. Credo che sia indispensabile imparare a godere dell’attimo, qui e ora … senza farsi troppe domande, troppe aspettative. Il tempo passa troppo velocemente, non ce ne rendiamo conto ed è già domani!! Io da quando ho imparato vivo meglio, sono più serena e non mi aspetto niente dalla vita, non faccio più programmi, vivo giorno per giorno, sempre col sorriso e ringraziando il cielo per esserci. Quindi ti auguro di riuscire presto in questo intento … vedrai riuscirai a godere meglio e di più. Un grande abbraccio e buona continuazione di settimana

    • Reply m4ry 10 Settembre 2017 at 13:53

      E’ vero, il tempo passa e sì, io cerco sempre di godermi il qui, ora. Ci riesco quasi sempre…ma a volte boh, non so cosa scatta. A volte il mio umore cala un po’ e allora faccio fatica. Ma tutto sommato, non mi posso lamentare per come vivo e affronto la vita e il quotidiano, nonostante a volte mi capiti di perdermi un po’ :) Un abbraccio e buona domenica Terry cara :*

  • Reply zia consu 5 Settembre 2017 at 21:47

    Sono sicura che a poco a poco riuscirai a correggere questo piccolo difetto e rimetterti in sintonia con i tempi e le emozioni. Anch’io facevo sempre come te, poi è scattato qualcosa e adesso vivo alla giornata..nel senso che cerco di godere ogni piccola gioia secondo x secondo ^_^
    Golosissima la tua insalata, stasera ci avrei cenato proprio volentieri ^_*

    • Reply m4ry 10 Settembre 2017 at 13:52

      Di vivere solo alla giornata non mi riesce…nel senso che a me piace “programmare”, fare programmi anche piccoli…quanto al fatto di godere delle piccole cose sì, assolutamente sì. Anche io cerco di farlo e il più delle volte ci riesco. Però ho momenti di down…sono fisiologici per me. Un abbraccio Consu!

  • Reply Francesca 10 Settembre 2017 at 20:43

    … e che non volevi sentirmi ancora una volta, oggi? Mancava il blog, ahaha! Ma sai che nel mio primo giro dopo la pausa estiva, non potevo non passare da te! Mi pregusto già il prossimo post sapendo bene cosa apparirà, ma dato che è ora di cena e la fame c’è, mi godo questo secondo, mettendoci tanto miele! :-)
    L’estate del 2017 è stata “strana”… come l’anno, d’altronde, come questo periodo di cui parliamo sempre, che è come un mix di semi, no? Tanti tipi, tante cose insieme, tutto scrocchia un po’… di certo, ci ricorderemo pensieri e stati d’animo e tutto fa tesoro… sul settembre non mi esprimo, lasciamolo proseguire e vediamo… :D

    • Reply m4ry 11 Settembre 2017 at 10:41

      Mah…che facciamo? Passiamo direttamente ad ottobre? Ahahahah! Ciao amica <3

    Leave a Reply

    Valutazione ricetta




    tre + sei =

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.