Buongiorno, e bentrovati. Sono felice di essere nuovamente qui, con il mio computer davanti e tante storie da raccontarvi…storie di cucina e non solo, come sempre. Quel “come sempre” è d’obbligo, perché le vacanze non cambiano le persone, al massimo le migliorano. Ed è così che mi sento, “migliorata”, ma con un’immutata voglia di chiacchierare.
Queste ultime 3 settimane sono state ossigeno per me, aria pura, come quella che si respira in alta montagna. I miei polmoni si sono riempiti fino a scoppiare. Mi sono rigenerata. Il tempo è passato nel modo giusto, né veloce e neppure lento e io l’ho vissuto proprio come avrei voluto.
Torno alla mia “normalità” soddisfatta, appagata e felice.
Ieri sera, prima di andare a letto, mi sono trattenuta per qualche minuto in veranda…le luci soffuse, le stelle, il fucsia della bouganville che sembra impazzita per quanto è piena di fiori, la parete verde della vite canadese, il bianco dei vasi…il silenzio. Ho tirato su con il naso…ho inspirato forte forte, mi si è gonfiato il petto e ho pensato che sì, che ero felice. Che non avevo rimpianti e nessuna cosa rimasta in sospeso. Qualcosa di simile alla consapevolezza di aver vissuto pienamente. Un po’ come quando ti fai una lista di cose da fare e man mano che le fai ci tiri una riga sopra. Ecco, esattamente così. Solo che nella mia lista immaginaria molte di queste cose, non erano materiali…
Sabato mi sono rimessa ai fornelli, ho allestito set, ho scattato foto…e sono rientrata nel mio mondo, in questo mondo, in punta di piedi. E mentre lo facevo, sentivo che mi piaceva. Mi sentivo concentrata, attenta e serena…e ho anche apprezzato i risultati del mio lavoro, senza perdermi nelle solite critiche distruttive. Certo, non so quanto durerà, ma finché sarà così, me la godo. E’ che la serenità è una gran bella sensazione, forse la più bella di tutte, perfino più bella della felicità che è un lampo lampante, un momento…
Così ecco che oggi il Dafne’ s corner riapre i battenti alla grande! Poi oggi non vi lascio una sola ricetta, ma bensì due! Che vi devo dire? Visto che sabato ho ricominciato a mettere le mani in pasta, l’ho fatto con tutti i crismi. Le Gaufres è da un anno che volevo provare a farle. Me ne sono innamorata durante la mia vacanza in Belgio dell’estate scorsa ma come spesso accade, ho rimandato più volte, nonostante mi fossi pure premurata di acquistare la piastra elettrica. Stesso discorso vale per il gelato. Mi è stato regalato in pieno inverno l’ice cream maker del KitchenAid, ma nulla. Era lì che mi guardava, insieme al libro “Gelato chez moi” di Barbara Torresan che avevo acquistato apposta per farmi un po’ d’esperienza in materia. E poi, ecco che finalmente mi sono decisa. D’altro canto, come dice il proverbio, finché c’è vita c’è speranza!
( E qui ci starebbe anche l’esternazione di Valentina che giustamente mi ha detto: ” ma no, a questo punto aspetta Natale!”)
Tornando seri, la ricetta delle Gaufres l’ho presa dal blog di Singrid, qui. Però ci ho aggiunto un uovo che nell’elenco degli ingredienti non era contemplato, ma che ho appreso fosse necessario dalla lettura dei commenti che seguivano il post. La ricetta del gelato, invece, l’ho presa dal libro di Barbara Torresan, anche se ho apportato delle modifiche: ho aumentato la dose del cioccolato di 50 g, ho aggiunto la panna e i pistacchi. Devo dire che mi sento molto soddisfatta del risultato…anche la mia pancina lo era ;)
Bene, per oggi è davvero tutto vi saluto con la mia piccola ossessione del momento…pochi giorni.

- Per il gelato
- 500 ml di latte
- 150 g di cioccoilato fondente
- 100 g di zucchero
- 60 ml di panna fresca
- 50 g di pistacchi triturati grossolanamente
- 3 tuorli
- 1 cucchiaino di fleur de sel
- Per le gaufres
- 300 g di farina 00
- 80-100 ml di latte ( circa mezzo bicchiere)
- 2 g di lievito di birra secco ( circa un cucchiaino raso)
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 uovo intero
- 60 g di burro morbido
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di essenza naturale di vaniglia
- zucchero perlato o in mancanza granella di zucchero q.b.
-
Per il gelato
-
Lavorate nella planetaria i tuorli con lo zucchero, fino a farli diventare chiari, gonfi e spumosi. Riscaldate il latte, senza farlo bollire, e aggiungetelo a filo nel composto di uova e zucchero, continuando a lavorare con le fruste.
-
Nel frattempo fondete il cioccolato con la panna a bagnomaria, una volta fuso, aggiungetelo al composto di uova; aggiungete il fleur de sel, i pistacchi e accertatevi che il composto si raffreddi completamente prima di trasferirlo nella macchina del gelato. Seguite le istruzioni.
-
Una volta pronto trasferitelo in una vaschetta e poi per qualche ora in freezer.
-
Per i gaufres
-
Fate rinvenire il lievito nel latte per una mezz'ora e poi mettetelo nel cestello della planetaria insieme alla farina, all'uovo, allo zucchero, al sale e alla vaniglia e lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo, elastico ma morbido. Se necessario, aggiungete uno/due cucchiai di latte. Lavorate brevemente l'impasto con le mani, formare una palla e lasciate lievitare nel cestello della planetaria per circa 30 minuti coprendo con pellicola.
-
Trascorsa la mezz'ora, azionate la planetaria e aggiungete il burro un pezzetto per volta, fino a farlo inglobare completamente nell'impasto. Al termine, qualora l'impasto dovesse risultare troppo molliccio, aggiungete uno o due cucchiai di farina. L'impasto non dovrà risultare duro, ma soffice e malleabile.
-
Dividere l'impasto in 10 pezzetti, del peso di circa 60/55 g l'uno, formate delle palline, ungetele appena con il burro e fatele rotolare nello zucchero perlato o nella granella, facendo in modo che aderisca bene.
-
Trasferite su un piano di lavoro e lasciatele lievitare, coperte, per almeno un'ora e mezza.
-
Riscaldate la piastra elettrica, adagiatevi dentro le palline di pasta ( la mia può accoglierne 4 per volta), chiudete e fate cuocere per circa 3 minuti.
-
Una volta pronte le gaufres, servitele con il gelato e completate a piacere con altri pistacchi, lamponi e magari panna montata.
18 Comments
Che dire?! :) Uno spettacolo…un trionfo di bellezza e di bontà mia cara Mary ♥ foto bellissime…e il nuovo look della tua casetta è davvero bellissimo :)
Un bacio grande :)
Ilaria, sei sempre tanto cara…ti abbraccio forte <3
Mary bentornata! Sono felice che tu sia rientrata con rinnovata energia ed entusiasmo. Le vacanze dovrebbero fare proprio questo! Meraviglioso tutto cara…I gaufres, il gelato, le foto e la tua nuova casetta!
Bacio grande????,
Mary
Cara Mary e io sono felice di ritrovarti <3 Un abbraccio stretto e grazie <3
Ma bentornata amica mia! ♥ Un rientro alla grande direi, due ricette addirittura … non so se mi piacciono di più tu, le ricette, le foto … devo pensarci bene. Intanto che ci penso ti auguro un buon rientro anche al lavoro e ti mando un’abbraccio stritoloso. Buona settimana
Hai deciso cosa ti piace di più? ahahahahah! Terry, amica mia….che bello ricominciare a chiacchierare con voi…Ti abbraccio :*
Mi piace da impazzire il nuovo logo, la ricetta, queste incantevoli foto e anche quello che scrivi!
Grazie Anto…grazie davvero <3
Eccomi,volevo proprio venire nella tua nuova casa,che classe! ma del resto non è una nuova caratteristica la tua,sei sempre stata così e io nel mio silenzio ti ho sempre ammirata tantissimo.Sono d’accordo con te quando dici che la serenità è anche meglio della felicità,non solo ne sono convinta ma volendo quando si è sereni la felicità è giusto li dietro a mezzo passo…che volere di più.
Infiniti auguri di cuore per questo passo in avanti !
Sai che mi ha commossa il tuo commento? Si sente che è sincero, e io ti ringrazio tantissimo. So che mi puoi capire, perché anche tu, come me, ci metti tanto impegno in tutto quello che fai e sapere che l’impegno viene apprezzato, è una cosa bellissima. Grazie di cuore Ketty <3
io l’ho sempre detto che la serenità è il sentimento perfetto ma basta un attimo per perdere l’equilibrio basta una sfumatura o una sensazione per perderla… io amo i waffle ma non ho mai fatto i gaufres, l’idea di usarli tipo la brioches siciliana con in mezzo il gelato mi piace troppo, brava.. bello questo mood delle foto!!!!! ahhh.. ma il nuovo logo è toppissimo!!!!! <3
Grazie amica mia bella <3
mi ero persa il tuo nuovo “posto”! Meravigliosa atmosfera, foto strepitose, e tu tuuuuu bravissima. Un salto di qualità fortissimo. Questo foto sono poesia così come l’impegno nel creare le gaufres con gelato fatto in casa, tutto studiato nei minimi particolari.
Ma come si fa? solo io sono rimasta così indietro?
Brava brava brava May :*
Ma non sei rimasta indietro…penso che tu abbia tante cose più importanti a cui pensare:) Comunque, grazie di cuore per il tuo bellissimo commento:) Un abbraccio grandissimo e fai la brava ;) :*
Ritorno pieno di golosità e bellezza!! Grande Mary, che spettacolo!!
Dopo tanti paesaggi anche io sono rientrata in punta di piedi nel mio blog, mi ha fatto quasi strano!! Tanti auguri per questo nuovo anno, perchè l’ anno si sa che alla fine inizia a Settembre, sempre come a scuola!!!
Un bacioooooo!!!!
Il rientro ci fa sentire sempre un po’ spaesati…ma sono certa che ce la farai anche tu. Io, intanto, aspetto di vedere le tue foto. Un abbraccio e grazie Silvia :*
Sono tornata. Stabilmente. E mi sento un po’ come questa ricetta: fatta di più cose, unite insieme, accostate. Più ingredienti e consistenze. Più sapori. E che fame, Mary! Di cose buone così… tu sai farle, oltre che viverle, come me! ;-)
Mi manchi…nel senso che non vedo l’ora di ricominciare a leggere i tuoi post. Sono impaziente <3